ABSTRACT

Personalities of the exile
(Monothematic section edited by Severino Saccardi)
Some considerations developed by Testimonianze’s usual wide range of perspectives on symbolic personalities ( a few among the many ones, who could have been taken into account ), who have been suffering since remote times and still suffer due to the tragedy of the exile and the consequent sorrowful  events. The existential condition of the exile is recalled and thought over through the methods and the viewpoint of each protagonist. It also recalls the fundamental moments of the exile’s experience like the uprooting, the abandon, the solitude and the feeling of nothingness. Nonetheless redemption and rebirth are present as well. An existential theme, which seems to concern at times the human condition itself. Furthermore when the exile, as it often does, originates from situations bound to the political reality such as authoritarian governments or oppressive systems, it should be considered in a more political and historical dimension besides being a theatre of sorrows. An eternal theme, which refers not just to the past but also to our contemporary time characterised by mass migrations. Our present context calls into question the moral and political relationship between the exile condition, the right of asylum and the reception of migrants, all already hypothesized by the cosmopolitan ethos of Kant and the Universal Declaration of Human Rights of 1948.

QUESTONUMERO

Il Tema
5 Vannino Chiti, Il Patto mondiale sulle migrazioni

Culture e Religioni
10 Carlo Prezzolini, Henri Nouwen: una vita alla ricerca di Dio e dell’uomo

Polis
14  Attilio Monasta, Cinquecento anni dopo Il Principe
19  Stefano Zani, La democrazia e i suoi nemici intimi

Uomo Planetario
30   Figure dell’esilio
(Sezione monotematica a cura di Severino Saccardi)
Una riflessione, sviluppata con la consueta pluralità di voci, su una serie di figure-simbolo (alcune, fra le molte che avrebbero potuto essere considerate), che, dai tempi più remoti fino ad arrivare alle dolorose vicende dei giorni nostri, hanno patito e patiscono il dramma dell’esilio. La condizione esistenziale dell’esilio è rivissuta e pensata, con le modalità e gli accenti dei diversi protagonisti, nei fondamentali momenti dello sradicamento, dell’abbandono, della solitudine, dell’essere nulla, ma anche del riscatto e della rinascita. Un tema esistenziale che sembra investire talora, in termini generali, la condizione umana medesima, ma che, quando trae origine (come spesso accade) da situazioni generate da realtà o sistemi di governo dispotici e oppressivi, va considerato espressamente nella sua valenza di tipo politico e nella dimensione storica in cui gli esseri umani che hanno patito o patiscono l’esilio si trovano a vivere. Un tema «eterno», dunque, che rimanda, tuttavia, con forza, alle contraddizioni del presente, nell’epoca delle migrazioni di massa e in un contesto in cui viene rimessa in discussione la relazione (etica e politica) fra condizione di esilio e diritto di accoglienza e di asilo, che era stata ipotizzata dall’ethos cosmopolitico di Kant e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948.
31  Sergio Givone in dialogo con Severino Saccardi, Figure dell’esilio
45  Bernardo Francesco Gianni, San Miniato, esule armeno
48  Massimo Seriacopi, Più forte dell’esilio: Dante e il dono della Commedìa
52  Olga Mugnaini, I giorni oscuri in cui nacque Il Principe
55  Ricardo Héctor Rabitti, Storie di esilio, di uomini e donne, dell’altra parte del mondo
61  Gabriella Fiori, Simone Weil o dell’esperienza dell’autoesilio
67  Vittoria Franco, Esilio e ricostruzione dell’identità in Hannah Arendt
74  Simone Siliani, I Ginzburg al confino
82  Valdo Spini, Quando la Francia accoglieva i Rosselli
85  Sandra Gesualdi, Don Milani a Barbiana: un esilio «generativo»
90  Andrea Bigalli, Santiago, Italia: i giorni dell’odio e della solidarietà
96  Armando Zappolini, Storie di vita di persone in fuga
99  Bijan Zarmandili, Perché l’esilio non sia il luogo dell’oblio

Società  Civile
104 Studenti della Classe 4 C del Liceo Scientifico «L. Da Vinci» di Firenze, Il diritto di avere diritti
112 Studenti della Classe 5 B del Liceo delle Scienze Umane «G. Pascoli» di Firenze, Diritti umani, ieri e oggi: un percorso scolastico tra teoria e pratica

Multimedia
118 Bruno Becchi, Un gesuita a Scampia
123 Gabriele Parenti, Francesco Guccini: un cantante-poeta e la «nostalgia del futuro»