Questonumero
Il Tema
5 Bernardo Gianni, Pietà l’è morta. Tentativi di risurrezione
Culture e Religioni
12 Vittoria Franco, Sulla Dichiarazione Dignitas infinita: considerazioni di una non credente
20 Claudio Riva, Risonanze psicologiche dell’immagine delle tre persone di Dio
24 Stefano Zani, Ragione, libertà e (nuova) spiritualità: fondamenti della speranza
Polis
33 Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro
(Sezione tematica a cura di Vannino Chiti e Severino Saccardi)
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, la rivista dedica la sezione tematica del volume a questa ricorrenza, in un momento storico particolarmente delicato come l’attuale, nel quale è importante ribadire i valori ad essa legati: la libertà, la pace, la convivenza civile fra le nazioni, la democrazia, la difesa degli organismi sovranazionali che dalla tragedia delle guerre del secolo scorso presero vita e che oggi sembrano essere messi in discussione. I contributi dei diversi autori ricordano (con accenti e sfumature diverse) alcuni aspetti di quel momento della nostra storia e della storia dell’Europa, non all’insegna di una retorica celebrazione, ma sottolineando la necessità di mantenere viva la memoria di ciò che furono la Resistenza e la Liberazione italiane e le diverse resistenze e liberazioni negli altri paesi coinvolti nel conflitto mondiale, soprattutto ora che la memoria diretta viene progressivamente a mancare e ai giovani giunge un’eco soltanto scolastica degli avvenimenti e dello spirito che li animò. Non solo; si fa riferimento al 25 aprile in una dimensione sovranazionale, soprattutto europea, perché l’Europa quale «casa comune» è chiamata direttamente a farsi carico delle istanze che a quella data fondativa del nostro vivere democratico sono ispirate.
34 Severino Saccardi, Il 25 aprile nel tempo della «comunicazione globale»
40 Vannino Chiti, Quei conti (non fatti) con la storia
46 Antonio Mazzeo, Un simbolo che parla di memoria e indica il futuro
49 Marcello Flores, Se la parola «libertà» non viene declinata al futuro
55 Flavio Fusi, Liberazione, liberazioni
63 Valdo Spini, Perché, questa, non è una ricorrenza come un’altra
66 Emma Fattorini, Il lavoro difficile della memoria
71 Roberto Barzanti, Resistere, oggi
76 Stefano Gallerini, «Ecco s’avanza uno strano soldato». La Resistenza vista con gli occhi della RSI
82 Francesca Cavarocchi, La Resistenza delle donne
87 Riccardo Saccenti, Cattolici nella Resistenza
94 Silvia Guetta, La Resistenza ebraica al nazifascismo: «restare in piedi» di fronte al Male
103 Roberto Mosi, 1945-2025: le biblioteche di Firenze nell’agorà della memoria
107 Angela Batoni, La Cantata della Liberazione di Firenze
Uomo Planetario
112 Andrea Giuntini, Globalizzazione in crisi?
117 Simone Siliani, Se il mondo va verso un’apocalisse politica
Società Civile
125 Tommaso Codignola, Scoprire il piacere di discutere di filosofia
128 Ginevra Mattei, Lapo Pampaloni, Jamila Pieri, Mattia Prosperi, Filippo Vanni (soci fondatori di Alliance for Critical Thinking), Il silenzio non è mai vuoto
Multimedia
131 Luigi Manconi a colloquio con Francesco Bezzi, La scomparsa dei colori
137 Stefano Zani, Sul male radicale del Novecento
148 Maurizio Bassetti, Il tempo e i ricordi
154 Francesco Degl’Innocenti, Quando Fabio Masi era parroco del Vingone